Le assicurazioni false sono purtroppo una piaga che sempre di più sta colpendo gli assicurati del nostro Paese ed allora ci sentiamo di consigliare di avvalersi esclusivamente di referenti riconosciuti o siti noti, sia per quanto riguarda la comparazione delle assicurazioni, sia per l’acquisto diretto.
L’attività assicurativa e quella di intermediazione assicurativa possono essere infatti esercitate solo da imprese ed intermediari iscritti negli Albi tenuti dall’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle ASSicurazioni).
Per essere sicuro di avere a che fare con una Società abilitata o con un professionista del settore, verifica l’iscrizione nel Registro IVASS o nell'Elenco UE e verifica anche se il soggetto che ti propone la polizza è iscritto nel Registro Unico degli Intermediari (RUI) tenuto sempre dall’IVASS.
Se è un soggetto di un altro Paese UE deve figurare nell’Elenco degli Intermediari dell'Unione Europea ammessi a operare in Italia.
Ricorda poi che le imprese UE non sono soggette alla vigilanza dell’IVASS ma a quella dell’Autorità di vigilanza dello Stato in cui hanno sede.
Gli elenchi IVASS relativi a queste imprese sono quindi aggiornati sulla base delle comunicazioni delle Autorità di Vigilanza dello Stato di origine.
Attenzione, però, che molti siti non riconosciuti sfruttano assonanze ed inventano nomi simili a quelli di assicurazioni note, oppure di singole agenzie locali o broker assicurativi: non fatevi ingannare e controllate sempre scrupolosamente prima di prendere contatto.